Prima di creare un blog o un sito vetrina, molte persone sono confuse sulla scelta della piattaforma da usare (lo ero anch’io) .
Per questo molte persone cercano ogni giorno su Google:
“Meglio WordPress.org o WordPress.com” oppure “wordpress.org vs wordpress.com”
Comunque quest’ articolo cercherà di mostrarti quale WordPress è migliore e perché lo dovresti scegliere. Ovviamente, però elencherò sia i pregi che i difetti di entrambi.
Ma un momento, cos’è WordPress?
Cos’è WordPress
Sia parlando di WordPress.Org che WordPress.Com abbiamo a che fare con un CMS.
Il CMS (acronimo di Content Management System) é un software online per gestire contenuti online, quindi principalmente:
- per creare articoli
- inserire immagini
- scegliere grafica al sito (template)
- installare applicativi per espandere funzionalità del sito (plugin)
- gestire il posizionamento del sito (SEO)
Vuoi sapere una cosa che ti piacerà al 100%?
Puoi fare tutto questo senza conoscere minimamente il codice HTML ne il CSS.
A chi é rivolto WordPress.Com e perché NON utilizzarlo
A differenza di WordPress.Org, questa versione NON è open source ciò significa che è a pagamento.
Di gratuito ha solo una versione molto limitata: non ha nulla a che vedere con le potenzialità della versione Org (che ti spiegherò nel sottotitolo successivo).
Un momento, molto limitata in che senso?
E possibile solo creare articoli e pagine.
Sì può scegliere una veste grafica al sito ma attenzione, solo quelle proposte dall’azienda.
Fin da subito avrai un hosting e potrai iniziare subito a pubblicare articoli e pagine il tutto gratuitamente senza scaricare alcun pacchetto ma come ti ho detto è poco professionale anche per il dominio di terzo livello.
Avere un dominio di terzo livello significa che il sito NON è di tua proprietà e che un giorno ti potrà essere cancellato dall’azienda cui sei ospite (in questo caso WordPress.com). Inoltre apparirai al visitatore AMATORIALE e non PROFESSIONALE perché il tuo url sarà (nomedominio.wordpress.com)
Ricorda che il primo parametro di autorevolezza di un sito web é il dominio: dev’essere per forza di 2 livello (nomesito.com).
Quindi l’unico motivo per scegliere WordPress.Com é se devi creare un blog amatoriale e non vuoi spendere nemmeno un secondo per imparare a creare un sito web professionale…perché aimé quel blog al 98% non potrà mai posizionarsi nelle prime pagine di Google.
Come Funziona WordPress.Org
Innanzitutto questa versione di WordPress è al 100% gratuita.
Posso dirti che è anche open source: ciò significa che qualunque sviluppatore può migliorarlo o sviluppare applicativi, cosa molto positiva e ti spiego anche il motivo.
Proprio per questo è la più utilizzata al mondo: più 74 mln di persone la utilizzano.
Per essere installato, WordPress dev’essere impostato all’interno di un hosting.
Se non sai cos’è l’hosting é semplicemente lo spazio web che ospita il tuo sito web.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di una semplice installazione con pochi click (fra un pò ti spiegherò come fare) se acquisti un hosting buono non dovrai fare nessun settaggio lato server, farà tutto l’hosting per te.
Perché WordPress.Org è La Scelta Migliore
Come ho detto prima la versione Org è gratuita al 100%: non esistono versioni plus o premium che richiedono un abbonamento o il pagamento di una tantum ne tantomeno degli upsell.
Riceve aggiornamenti frequenti. Questi aggiornamenti consistono in correzione bug, facilità di utilizzo e soprattutto di backup e sicurezza.
Inoltre questo CMS è molto leggero quindi il tuo sito sarà molto veloce (attenzione anche l’hosting è determinante per la velocità del sito)
Ma bisogna scegliere WordPress soprattutto perché è open source.
Come dicevo prima open source significa che è un sistema libero quindi qualsiasi sviluppatore può migliorare WordPress o realizzare template (veste grafica del sito) o plugin (applicativi che ampliano le funzionalità di un sito web).
Ci sono online migliaia di template e plugin sia gratuiti che a pagamento.
Dato che è un sistema molto gestibile, se lo si sa usare bene, risulta più facile posizionarsi sui motori di ricerca come Google, quindi avrai maggior probabilità di ottenere traffico e, di conseguenza, clienti e vendite.
Al mondo WordPress viene usato da più di 74mln di persone ciò significa ha una community immensa, quindi avrai il miglior supporto possibile rispetto a tutte le altre piattaforme di blogging.
Non richiede obbligatoriamente l’uso dell’HTML e del CSS, significa che ogni pagina del tuo sito sarà dinamica e quindi potrai modificare tutte le pagine che vuoi in un click.
Muovere i primi passi per Creare un sito Professionale (Installazione WordPress.Org)
Come ti ho promesso prima ecco il modo per installare WordPress con pochi Click e a lavorare online al tuo sito dopo solo 5 minuti.
1) → Ottieni il Tuo Hosting da SiteGround e scegli il piano “StartUp” (Solo 5,99€/mese)
Ecco qui come fare:
Dopo aver selezionato il piano, se ti trovi all’inizio ti consiglio StartUp, scegli il dominio, ovvero come vuoi chiamare il tuo sito web:
Perfetto questo è il tuo ultimo passaggio, inserisci i tuoi dati e scegli il periodo della durata dell’hosting.
Comunque indipendentemente dalla durata che sceglierai, avrai diritto a 30 giorni di rimborso completo.
2) → Installa WordPress
Ora che hai acquistato l’hosting, accedi nella tua area personale.
Ora recati su Hosting e poi in cPanel.
Ti trovi in questo momento nel pannello di Controllo del tuo Hosting.
Adesso semplicemente installa WordPress.
Ora basta che segui le indicazioni che trovi nell’ immagine guida.
Scegli il protocollo con WWW o Senza WWW.
Seleziona il dominio acquistato su cui installare WordPress.
Come spiega anche l’immagine, inserisci il nome del tuo sito (puoi chiamarlo come il nome del tuo dominio tanto lo potrai cambiare successivamente).
Inserisci una breve descrizione.
Inserisci i dati di accesso (ti serviranno ogni volta che vorrai modificare il sito).
Infine scegli la lingua del sito e non installare nessun tema di default.
Finito!
Vedi? Al giorno d’oggi anche il meno esperto può affacciarsi ad una realtà professionale per creare il proprio sito web professionale da solo.
Conclusione
Ecco un recap di quello detto finora riguardo alle due piattaforme di blogging.
WordPress.Org è:
- open source
- è il più utilizzato al mondo
- è la migliore piattaforma per gestire a 360 gradi il tuo business
- è ampiamente personalizzabile.
WordPress.Com è:
- a pagamento, la versione gratuita è molto limitata
- è la soluzione più semplice
- molto poca autorevolezza
- poca personalizzazione
- Difficilmente si posizionerà nelle prime pagine di Google
Ti ringrazio per essere rimasto fin qui, spero che il mio articolo ti sia piaciuto MA soprattutto spero che ti ha aiutato a prendere una saggia decisione.
Detto questo, buon business!